Esistono storie avvolte da fascino e mistero…
Estratto di esperienze
Sin da bambina, Elisa notava come la pelle della mamma restasse perfetta ed elastica nonostante le durezze, anche climatiche, imposte dalla quotidianità rurale. Uno dei meriti era certamente riferito all’olio che la madre mondina usava sovente.
La madre, Maria Ghilardelli, utilizzava più volte al giorno questo liquido oleoso per massaggiare il viso e le parti del corpo esposte alle intemperie climatiche delle risaie: poche gocce del prodotto bastavano per nutrire e ristorare la pelle, senza ungere e lasciare tracce.
Il mito di questa storia ha inizio nel 1930, anno in cui la famiglia della bambina si trasferisce a Genova.
Lì, da ragazza, Elisa fa la conoscenza di Giovanni Tonolli: colui che ha fatto scoprire quell’olio alla mamma. L’uomo è un viaggiatore di mondo che di ritorno dai suoi viaggi abituali omaggia Maria di questo prodotto unico e raro e, sotto molti aspetti, misterioso. Elisa gli diventa amica.
Passano gli anni…
La giovane Elisa cresce affrontando epoche diverse, caratterizzate dalla determinazione di rendersi indipendente (consegue la licenza di scuola elementare per diventare sigaraia) e valorizzando costantemente la sua femminilità.
Lo fa anche esibendo una pelle sana e lucente, quasi indifferente al passare del tempo, merito dell’uso del prodotto che le ha fatto scoprire la madre.
Grazie ad un amico farmacista, Elisa riesce a scoprire la natura di quell’olio: Una miscela inusuale di olii naturali.
La ricerca è voluta per mantenere vivo il ricordo materno. Per anni, Elisa condivide questo “segreto” solo con persone a lei vicine.
Un giorno, le capita di incontrare un noto personaggio della cosmesi che rimane profondamente affascinato dal “caso” e ne parla con degli imprenditori di Brescia.


Dalla storia alla realtà
La volontà di condividere questa miscela di esperienze con quante più persone possibili è alla base del piano di un gruppo eclettico di professionisti: dal pool di cosmetologi della prestigiosa Ancorotti Cosmetics, realtà globale di primo livello, guidati dalla dott.ssa Emanuela Mori, al dottor Andrea Bovero, docente universitario e presidente della World Spa Organization.
Test clinici e ricerche approfondite sulle origini e sulle peculiarità di ogni singolo ingrediente, hanno motivato l’unicità delle performance del prodotto fino ad amplificarne gli effetti.
Una tradizione lunga 100 anni. Di madre in figlia. Di donna in donna.
Il 2022 sancisce l’anno in cui quest’olio diventerà accessibile per chiunque desideri scoprire i suoi straordinari benefici e i suoi visibili vantaggi.
100 anni di SICUREZZA.
100 ANNI DI GRATITUDINE
Un olio così unico e prezioso non poteva che chiamarsi “100 ANNI”.